Corsi

Fiabe e Psiche: un Viaggio nell’Inconscio

LABORATORIO: NARRAZIONE A VOCE SEMPLICE

10 INCONTRI: un venerdì al mese dalle 20,30 alle 22,30 a partire da SETTEMBRE 2025
Insegnante: Sara Regina
mail: sr281016@gmail.com
cell. 3477957523
Corso a nr chiuso max 12 partecipanti

“Fiabe e psiche: un viaggio nell’inconscio” offre un’opportunità per esplorare le fiabe non solo come storie, ma come strumenti per comprendere meglio il nostro inconscio e le dinamiche psicologiche.

Il laboratorio include attività di lettura, scrittura, discussioni di gruppo e analisi di personaggi, simboli e archetipi per aiutare le persone a connettersi con le proprie esperienze personali e a trovare significati più profondi nella propria vita. In questo modo, si cerca di promuovere una maggiore consapevolezza di sé e un miglioramento del benessere psicologico.

SVOLGIMENTO:
1) Introduzione alla Narrazione di Fiabe
– Breve discussione su cosa sono le fiabe e il loro significato nella
cultura, e in cosa si differenziano dalle favole;
– Breve introduzione alla psicoanalisi in rapporto alle fiabe e al suo
approccio alle narrazioni;
– Condivisione delle fiabe preferite dai partecipanti;
– Introduzione ai diversi stili di narrazione e alle tecniche di base.
2) Analisi delle Fiabe
– Dividere i partecipanti in piccoli gruppi;
– Ogni gruppo analizza una fiaba, identificando simboli, archetipi e temi
psicologici (es. paura, desiderio, conflitto);
– Lettura di fiabe: Selezionare alcune fiabe classiche e moderne.
Leggerle insieme e discutere i temi, i personaggi, gli archetipi;
– Discussione di gruppo: Come le fiabe possono riflettere esperienze e
sfide della vita adulta.
3) Tecniche di Narrazione
– Esercizi pratici: tecniche vocali, uso del corpo e gestione dello spazio;
– Esercizi di improvvisazione per stimolare la creatività;
– Pratica di narrazione.
4) Scrittura Creativa
– Attività di scrittura: scrivere una fiaba in chiave psicanalitica, enfatizzando i temi psicologici emersi.
5) Condivisione e Discussione
– Condivisione delle riscritture e feedback: ogni partecipante legge la
propria storia al gruppo, ricevendo feedback costruttivo;
– Ogni gruppo presenta le proprie scoperte;
– Discussione aperta su come le fiabe possano riflettere esperienze
personali e collettive.
6) Narrazione Finale
– Preparazione: assegnazione ai partecipanti di una fiaba da raccontare
al gruppo, utilizzando le tecniche apprese durante il laboratorio;
– Performance: ogni partecipante racconta la propria fiaba, creando un
momento di condivisione e celebrazione.
7) Riflessione e Chiusura
– Discussione finale: riflessione su cosa hanno imparato e come
possono applicare le tecniche nella loro vita quotidiana;
– Feedback: raccolta di impressioni e suggerimenti per futuri laboratori

 PERCHE’ “NARRARE” UNA FIABA?

Le fiabe sono storie affascinanti che non solo intrattengono, ma offrono anche spunti di riflessione sulla vita e sulla psicologia umana. A differenza delle favole, che spesso hanno una morale esplicita e animali come protagonisti, le fiabe tendono a esplorare temi più complessi e universali, come il viaggio dell’eroe, la crescita personale e le sfide della vita.

L’introduzione alla psicoanalisi in relazione alle fiabe è un ottimo modo per approfondire il significato di queste storie. Attraverso simboli e archetipi, possiamo scoprire come le fiabe riflettano le nostre paure, desideri e conflitti interiori.

L’analisi in piccoli gruppi permetterà a ciascuno di esplorare in profondità i vari elementi delle fiabe, mentre la lettura e la discussione di fiabe classiche e moderne stimoleranno ulteriormente la riflessione. È interessante come le fiabe possano rispecchiare le esperienze e le sfide della vita adulta, rendendole sempre attuali.

Le tecniche di narrazione e gli esercizi pratici sono un modo semplice ma efficace per incoraggiare la creatività e migliorare le abilità di comunicazione. La scrittura creativa, in particolare, offre un’opportunità unica per esplorare temi psicologici attraverso la propria narrazione.

Infine, la condivisione delle storie e il feedback costruttivo aiuteranno a creare un ambiente di apprendimento collaborativo e stimolante. La discussione aperta su come le fiabe possano riflettere esperienze personali e collettive sarà sicuramente un momento di grande valore.

 

Richiedi l'iscrizione!

Per rimanere sempre aggiornato sui nostri corsi, variazione d'orario ed eventi, iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter.
Potrai cancellarti in qualsiasi momento!
Iscriviti alla nostra newsletter
Associazione Mondo Olistico a.p.s.

CF.91142560357

Informativa sulla privacy - Cookie policy

Sede legale e sede corsi

Via Statale 142/b Sant'Antonino, Casalgrande (RE)